AssoParchi, la nuova Associazione che rappresenta parchi tematici, acquatici, faunistici, avventura e attrazioni esperienziali, farà il suo debutto ufficiale a TTG Travel Experience con il convegno dal titolo:
“Numeri, esperienze, futuro: il turismo che nasce dai parchi”.
Un appuntamento che segna un passo fondamentale nel rafforzamento del legame tra industria dell’intrattenimento e settore turistico, due mondi sempre più interconnessi.
Il convegno a TTG Travel Experience
📅 Mercoledì 8 ottobre, ore 16:30
📍 Sala Diotallevi 2
Durante l’incontro verrà presentato il primo Osservatorio Permanente AssoParchi, sviluppato in collaborazione con GRS Research & Strategy.
Un’iniziativa che punta a monitorare in modo continuativo e strutturato il comparto, valorizzando:
- Il peso economico generato dai parchi
- L’impatto sociale e occupazionale
- Il capitale relazionale e territoriale
Secondo le previsioni, il triennio 2025-2027 vedrà investimenti per oltre 500 milioni di euro in nuove attrazioni, aree tematiche, tecnologie immersive e soluzioni sostenibili.
I protagonisti della presentazione
Interverranno al convegno:
- Luciano Pareschi, Presidente AssoParchi
- Maurizio Crisanti, Direttore AssoParchi
- Enrico Gallorini, CEO GRS Research & Strategy
- Andrea Pirola, Marketing Advisor AssoParchi
L’Osservatorio: i primi dati ufficiali
La presentazione arriva in una stagione che conferma la crescita del comparto.
📊 Secondo i dati SIAE, nel 2024 i parchi hanno registrato:
- +7,4% di biglietti emessi, pari a 21.104.651 ingressi
- Un fatturato superiore a 300 milioni di euro
Numeri che rappresentano soltanto una parte del valore complessivo. Come sottolinea Luciano Pareschi:
“Ogni parco alimenta un ecosistema di servizi che generano valore economico e occupazionale. Stimiamo un moltiplicatore pari a 8/10 volte il fatturato del singolo parco, in linea con le principali attrazioni turistiche, come terme e monumenti”.
Parchi divertimento come destinazioni turistiche
Non solo intrattenimento, ma veri e propri motori per il turismo.
Secondo Maurizio Crisanti:
“I parchi divertimento hanno un ruolo centrale nel turismo: sono attrattori e, nel caso dei Park & Resort, diventano destinazioni complete. Il loro contributo va dalla promozione dei territori alla riqualificazione urbana, fino alla destagionalizzazione dei flussi turistici”.
Verso il Meeting Annuale di Mirabilandia
Il convegno di Rimini sarà anche l’anteprima del Meeting Annuale AssoParchi, in programma a Mirabilandia il 9 e 10 ottobre 2025.
Due giornate ricche di:
- Convegni e tavole rotonde
- Formazione e dibattiti
- Interventi istituzionali, tra cui il Ministro del Turismo Daniela Santanché e la Presidente di Federturismo-Confindustria Marina Lalli
Tra i temi al centro dell’agenda:
- Il nuovo disegno di legge sulle piscine e l’impatto sui parchi acquatici
- Le innovazioni assicurative a supporto del settore
- Le tecnologie immersive per migliorare l’esperienza dei visitatori
- Il binomio emozioni e sicurezza
- Il rapporto tra parchi e sviluppo territoriale
Una nuova era per AssoParchi
Nata nella primavera 2025, AssoParchi raccoglie l’eredità della Associazione Parchi Permanenti Italiani e oggi aderisce ad AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e a Federturismo-Confindustria.
Un posizionamento che rafforza il dialogo con il mondo dello spettacolo e con l’industria turistica, ponendo i parchi al centro della filiera culturale ed economica del tempo libero in Italia.
📌 Appuntamento da non perdere
TTG TRAVEL EXPERIENCE
🗓 Mercoledì 8 ottobre – ore 16:30
📍 Sala Diotallevi 2
“Numeri, esperienze, futuro: il turismo che nasce dai parchi”
Fonte: Comunicato stampa m&cs – Ufficio Stampa
