Lo Zoo Zürich è un giardino zoologico ed una delle principali attrazioni in Svizzera. Situato nella città di Zurigo, nel quartiere Fluntern, fu fondato nel 1929 sulla collina di Zürichberg, a 640 metri sul livello del mare.
Lo Zoo di Zurigo rappresenta un’esperienza straordinaria per tutti, specialmente per le famiglie con bambini. La visita è una delle attività più divertenti ed interessanti che si possano fare in questa turistica e famosa città svizzera.
Questo splendido zoo ospita 340 specie animali in spazi che riproducono il più fedelmente possibile il loro habitat naturale. Sono circa 4000 gli animali che vivono in libertà e che fanno da ambasciatori della loro specie.
Dalle montagne dell’Himalaya, passando per la prateria sudamericana, per arrivare al padiglione della foresta pluviale Masoala e al parco degli elefanti Kaeng Krachan. Questi sono alcuni degli ecosistemi creati nei quali gli animali, fra cui anche specie a rischio di estinzione, hanno un’ampia libertà di movimento.
Durante la visita avrete la possibilità di ammirare stupendi animali come i leopardi delle nevi nel loro roccioso paesaggio himalayano, gli orsi dagli occhiali all’interno della loro foresta pluviale montana, e poi bellissimi elefanti, lupi, cammelli, pinguini, foche e tante altre specie.
Lo zoo di Zurigo è fortemente impegnato a salvare le specie in via di estinzione e il loro habitat attraverso programmi di scambio con i giardini zoologici dei quattro angoli del pianeta. In più, con le sue iniziative e programmi interattivi, lo zoo si impegna anche a educare e rendere consapevoli i visitatori alla protezione della natura e degli animali.
Dalla sua apertura, quasi 90 anni fa, lo zoo è in evoluzione permanente, con nuove interessati novità, come l’apertura della famosa area della Foresta pluviale di Masoala (2003), la costruzione del parco degli elefanti Kaeng Krachan (2014) e della steppa mongola (2015).
Cosa vedere nello zoo di Zurigo
Foresta pluviale
In questa “mini-foresta” tropicale, dedicata al Parco nazionale di Masoala in Madagascar, i visitatori possono scoprire gli animali nel loro habitat naturale. Mammiferi, tartarughe, rettili, uccelli, pesci, insetti e molti altri abitanti della foresta pluviale vivono su oltre 11.000 metri quadrati.
Dal 2013, grazie ad un percorso sugli alberi, è possibile ammirare dall’alto tutta la zona. Nella foresta pluviale di Masoala crescono oltre 500 specie di piante, il 65% delle quali proviene dal Madagascar. Le popolazioni delle varie specie animali e vegetali sono in equilibrio, e ciascuna di loro dà un contributo.
Parco degli elefanti
Il parco degli elefanti Kaeng Krachan, situato accanto alla Foresta pluviale di Masoala, è la nuova carta vincente della zona orientale dello zoo di Zurigo. Ospita elefanti indiani e altre dieci specie di questi grandi mammiferi.
Inaugurato nel 2014, questa zona dedicata agli elefanti offre a questi giganteschi animali tutto quello che potrebbero aver bisogno: 11.000 m2 di spazi dove poter giocare, una foresta lussureggiante e diverse piscine che consentono al visitatore di ammirare i pachidermi mentre nuotano.
Australia
L’area australiana è la patria dei koala, dei wallaby, dei varani giganti, degli emu e di altri animali australiani. Questa zona offre una panoramica sull’affascinante mondo animale dell’Australia e mostra anche come alcune specie invasive minaccino la sua fauna.
Acquario
L’acquario è stato inaugurato nel 1989 e nel 2016 è stato completamente rinnovato. Le nuove vasche sono più grandi e ospitano più di 70 specie diverse (circa 700 esemplari). A questi si aggiungono diversi «animali spazzini» (gamberi, lumache e stelle marine).
Ovviamente non mancano nemmeno zone espositive, un laboratorio marino interattivo e una piccola sala cinematografica. Con quest’area lo zoo si propone di educare i visitatori sulle conseguenze dell’intervento umano nei processi naturali.
La steppa mongola
La Steppa mongola ospita un gruppo di cammelli a due gobbe, yak domestici e capre cashmere, oltre a un piccolo villaggio di yurte dove è possibile anche pernottare.
Il Pantanal
Quest’area nello zoo di Zurigo regala una panoramica della varietà della fauna che vive nell’omonima zona umida in America del Sud, una delle più ricche in termini di biodiversità.
Una delle attrazioni più amate è l’Isola delle scimmie, aperta dalla primavera all’autunno, dove è possibile ammirare da vicino saimiri (scimmie scoiattolo), capibara (Hydrochoerus hydrochaeris), tapiri del Sudamerica, fenicotteri e cigni dal collo nero.
Specie rare e in via di estinzione – Questo zoo ospita anche la rara tigre siberiana, il leone indiano, il leopardo delle nevi e un’intera coorte di uccelli, mammiferi e lemuri appartenenti a oltre 320 specie.
Zoolino
I più piccoli apprezzeranno particolarmente lo Zoolino, lo spazio dello zoo di Zurigo dedicato all’incontro diretto con gli animali. Qui i visitatori oltre ad ammirare capre nane, maiali e altri animali domestici e da reddito, possono dar loro da mangiare e accarezzarli.
Gli animali in questa specie di mini fattoria si possono muovere liberamente, avvicinarsi o allontanarsi dai visitatori. Questo incontro vuole far appassionare bambini e adulti al mondo degli animali.
Prezzi biglietti Zoo Zurigo
Costo biglietto per adulti (da 25 anni in su) – CHF 26
Costo biglietto per giovani e ragazzi (dai 16 ai 25 anni) – CHF 19
Biglietto ridotto per persone con disabilità – CHF 13
Biglietto ridotto per bambini (da 6 a 16 anni) – CHF 13
I bambini (fino a 6 anni) – gratis
Orari di apertura Zoo di Zurigo
Da novembre a febbraio – Ogni giorno dalle ore 09:00 alle 17:00
(Foresta pluviale di Masoala dalle ore 10:00 alle 17:00)
Da marzo a ottobre – Ogni giorno dalle ore 09:00 alle 18:00
(Foresta pluviale di Masoala dalle ore 10:00 alle 18:00)
Come arrivare allo zoo di Zurigo
Lo zoo di Zurigo è facilmente raggiungibile dal centro della città e dalla stazione ferroviaria di Stettbach con tram e autobus. Lo zoo di Zurigo consiglia di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il parco. Ecco quali sono i mezzi pubblici da utilizzare:
• dalla Bahnhofstrasse/HBtram 6 fino al capolinea Zoo
• da Bellevue (stazione di Stadelhofen) tram 5 fino alla chiesa di Fluntern, qui prendere il tram 6 fino al capolinea Zoo
• dalla stazione di Stettbachautobus 751 fino allo zoo/Forrenweid
• da Zurigo, Letzistrasseautobus 39 fino allo zoo o a Im Klösterli
Se arrivate in macchina vicino allo zoo è presente un numero limitato di parcheggi a pagamento della città di Zurigo per le auto. Per ogni informazione sul prezzo dei parcheggi consultate il sito ufficiale dello Zoo di Zurigo.
Indirizzo: Zürichbergstrasse 221, 8044 Zürich