Il primo ed il più grande gruppo italiano nella gestione di parchi divertimento, la Sant’Eleonora 1924 Srl, il 3 agosto 2013 ha inaugurato a Monopoli (BA) in Puglia il parco acquatico Acquapark Egnazia. Dunque dopo lo Zoosafari di Fasano, Fasanolandia, il Safari Ravenna, Fiabilandia entra anche un parco acquatico a far parte di questa grande famiglia, l’Acquapark Egnazia di Monopoli.
Il gruppo Sant’Eleonora 1924 Srl esperto nell’offrire luoghi sicuri ed educativi di divertimento per bambini, ragazzi e adulti, ha aumentato anche quest’anno il suo impegno e la sua offerta nei parchi divertimento.
Il parco acquatico AcquaPark Egnazia oltre a diventare una delle principali mete turistiche della Puglia, la regione italiana con il maggior tasso di crescita del turismo estivo, secondo noi darà anche molte linee guida ai vari operatori del settore sulla gestione turistica.
La cosa che più ci ha entusiasmato di questo parco acquatico è oltre la bellezza e la completezza del parco, l’idea di lavorare sulla destagionalizzazione, e dove iniziare questo progetto se non in Puglia, una delle regioni dove il caldo e il bel tempo non dura solo da Giugno ad Agosto ma può iniziare ad Aprile e finire a fine Ottobre.
Dunque l’ultimo arrivo nell’offerta e nella famiglia dei parchi divertimento del Gruppo Sant’Eleonora è il parco acquatico AcquaPark Egnazia di Monopoli dove storia, divertimento, svago e ambiente confortevole sono i temi portanti del parco acquatico pugliese.
L’idea di creare un moderno “tempio acquatico” nasce prendendo spunto dal culto dell’acqua che si teneva in passato in questa zona, e dove ancora tutt’oggi si trova un famoso sito archeologico greco e romano. Tra le varie offerte del parco acquatico AcquaPark Egnazia di Monopoli: piscina ad onde, giochi d’acqua, servizi ginnici, musica e svariati intrattenimenti.
Il parco resterà aperto fino al 15 Settembre tutti i giorni e poi concluderà la stagione con gli ultimi 2 weekend di Settembre, quello del 21-22 e quello del 28-29 Settembre.
Il Gruppo Sant’Eleonora 1924, i cui azionisti sono da anni le famiglie De Rocchi e Casartelli, è interamente formato da azionisti italiani e da lavoro a circa 1.320 persone. Il presidente della Sant’Eleonora 1924, Ugo De Rocchi, difende con orgoglio l’assoluta italianità di tutto il gruppo dove gli utili sono sempre stati interamente reinvestiti contribuendo attivamente all’economia del nostro Paese.