Gli zoo rappresentano non solo luoghi di intrattenimento per famiglie e appassionati di animali, ma anche centri di conservazione e educazione. In Europa, numerosi zoo di grandi dimensioni offrono esperienze uniche grazie alle loro vaste collezioni di specie animali e agli innovativi programmi di conservazione.
Questo articolo esplorerà i più grandi zoo europei, analizzando dove si trovano e cosa offrono ai visitatori.
1. Zoo di Berlino (Germania)

Lo Zoo di Berlino, aperto nel 1844, è uno dei più antichi e celebri zoo del mondo. Situato nel cuore della capitale tedesca, questo zoo si estende su oltre 35 ettari.
Caratteristiche principali:
- Diversità delle specie: Con oltre 20.000 animali di circa 1.400 specie, lo Zoo di Berlino vanta una delle più vaste collezioni zoologiche del pianeta.
- Acquario: Include anche un acquario con una vasta gamma di pesci, rettili e invertebrati.
- Conservazione e ricerca: È attivamente coinvolto in numerosi programmi di conservazione e collabora con istituti di ricerca internazionali.
2. Zoo di Praga (Repubblica Ceca)

Fondato nel 1931, lo Zoo di Praga si trova in una pittoresca valle lungo il fiume Moldava e si estende su un’area di circa 60 ettari.
Caratteristiche principali:
- Habitat naturali: È noto per le sue ricostruzioni dettagliate degli habitat naturali, offrendo agli animali ambienti che rispecchiano quelli del loro habitat selvaggio.
- Programmi educativi: Organizza numerose attività educative e visite guidate per scolaresche e famiglie.
- Specie rare: Ospita specie rare e in pericolo come il cavallo di Przewalski e il varano di Komodo.
3. Zoosafari di Fasano (Italia)

Situato in Puglia, il Zoosafari di Fasano è uno dei parchi faunistici più grandi d’Italia, estendendosi su oltre 140 ettari.
Caratteristiche principali:
- Safari drive-through: I visitatori possono attraversare in auto vaste aree dove gli animali si muovono liberamente, offrendo un’esperienza di safari unica nel suo genere.
- Varietà di specie: Ospita oltre 1.700 animali appartenenti a circa 200 specie diverse, tra cui elefanti, tigri, leoni e giraffe.
- Parco divertimenti: Oltre alla sezione safari, il parco include un’area con giostre e attrazioni per famiglie, rendendo la visita adatta a tutte le età.
- Educazione e conservazione: Il parco è coinvolto in numerosi programmi di educazione ambientale e di conservazione di specie in via di estinzione.
4. Parco Zoologico di Valencia (Bioparc) (Spagna)

Il Bioparc di Valencia, aperto nel 2008, è rinomato per il suo approccio innovativo alla gestione zoologica. Copre un’area di circa 25 ettari.
Caratteristiche principali:
- Immersione totale: Il Bioparc è progettato per offrire un’esperienza immersiva, senza barriere visibili tra visitatori e animali.
- Focus sull’Africa: Gran parte del parco è dedicato agli ecosistemi africani, con riproduzioni fedeli di savane, foreste e paludi.
- Educazione e sensibilizzazione: Forte enfasi sull’educazione ambientale e la sensibilizzazione del pubblico sui problemi della conservazione.
5. Zoo di Londra (Regno Unito)

Lo Zoo di Londra, inaugurato nel 1828, è il più antico zoo scientifico del mondo. Situato nel cuore di Regent’s Park, copre un’area di 15 ettari.
Caratteristiche principali:
- Storia e tradizione: Ricco di storia, è stato il primo zoo a introdurre la Casa dei Rettili e l’Aquatic House.
- Ricerca scientifica: È un centro di ricerca di fama mondiale, particolarmente noto per i suoi contributi alla biologia e alla zoologia.
- Progetti di conservazione: Impegnato in numerosi progetti di conservazione, sia in situ che ex situ.
6. Parco Zoologico di Vienna (Austria)

Il Tiergarten Schönbrunn di Vienna, fondato nel 1752, è il più antico zoo ancora in attività. Situato nei giardini del Palazzo di Schönbrunn, si estende su 17 ettari.
Caratteristiche principali:
- Patrimonio UNESCO: Fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO grazie alla sua storia e alla sua ubicazione all’interno del complesso del palazzo.
- Specie in pericolo: Ospita numerose specie in via di estinzione e ha programmi di allevamento per diverse di queste.
- Strutture storiche e moderne: Combina l’architettura storica con strutture moderne per il benessere degli animali.
7. Parco Zoologico di Beauval (Francia)

Situato nella Loira, il Parc Zoologique de Beauval è uno dei più grandi e rispettati zoo della Francia, con una superficie di 40 ettari.
Caratteristiche principali:
- Grande varietà di animali: Ospita oltre 35.000 animali, inclusi panda giganti, koala e ippopotami.
- Spettacoli e dimostrazioni: Offre spettacoli giornalieri di uccelli e leoni marini, oltre a dimostrazioni educative.
- Progetti di conservazione: Attivamente coinvolto in numerosi progetti di conservazione in tutto il mondo.
8. Zoom Torino (Italia)

Situato a Cumiana, il Zoom Torino è un bioparco moderno che copre un’area di 160.000 metri quadrati.
Caratteristiche principali:
- Concept innovativo: Suddiviso in varie aree tematiche che riproducono fedelmente gli habitat di diversi continenti.
- Esperienze interattive: Offre esperienze interattive come il “Madagascar Island” dove si possono osservare i lemuri da vicino.
- Conservazione: Parte di programmi internazionali per la conservazione di specie minacciate.
Visitare uno zoo non è solo un’opportunità per vedere animali esotici da vicino, ma anche un modo per sostenere la conservazione delle specie e apprendere di più sugli ecosistemi del nostro pianeta. I grandi zoo d’Europa offrono esperienze diverse e affascinanti, ognuno con la propria unicità e dedizione alla protezione della fauna selvatica.